• 1897 Souplette
jquery slideshow by WOWSlider.com v7.4m

Comitato organizzatore

Martine Cano, Vice-presidente della Federazione francese di cicloturismo e Presidente della Commissione Etica, cultura e beni culturali della FFCT.
Jean-Luc Barcelli, Vice-sindaco di Entraigues sur la Sorgue.
Roger Coulouvrat, presidente dell'ASPTT di Avignone.
Jacques Coq, tesoriere dell'ASPTT di Avignone.
Claude Barsotti, Presidente dell'USP Bici di Le Pontet.
Henry Gleize, collezionista.
Raymond Henry, componente la Commissione Etica, cultura e beni culturali della FFCT.
Claude Reynaud, Direttore del Museo “Bici e moto” di Domazan.

Con il sostegno di

André Castelli, Vice-presidente del Consiglio Provinciale del Vaucluse e assessore ad Avignone.
Alain Milon, senatore di Vaucluse,
Pierre Meffre, Consigliere Regionale PACA , Presidente del Comitato Regionale del Turismo,
André Castelli, Consigliere Generale della Vaucluse e vice-sindaco di Avignone,
Jean-Marc Roubaud, présidente del Grand Avignone,
Guy Moureau, sindaco di Entraigues-sur-la-Sorgue,

Temi

Tenuto conto della commemorazione del giro dei fratelli Olivier, il tema suggerito, ma non imposto, è quello dei primi viaggi in bicicletta. Per questa ragione quest'anno non ci auguriamo relazioni che trattino dell'epoca attuale, ma non sapremmo certamente scartare gli altri argomenti, anche i più diversi, che fanno avanzare la conoscenza, sotto l'aspetto generale o specifico, di un passato dimenticato. Il Comitato scientifico è incaricato di valutare la congruenza delle relazioni proposte e di dare il suo assenso alla loro presentazione.

Comitato scientifico

Responsabile: Claude Reynaud, Direttore del Museo “Bici e moto” di Domazan.
Nadine Besse, Direttrice capo del Museo di arte e industria di Saint Etienne.
Keizo Kobayashi, rappresentante per l'Europa della Bicycling popularization association of Japan.
Nick Clayton. Co-fondatore delle Conferenze internazionali di storia della bicicletta (GB).
David Herlihy, giornalista e storico della bicicletta (USA).

Comunicazioni per la Conferenza

Ogni comunicazione non può superare i 20 minuti, ai quali vanno aggiunti 10 minuti di discussione, e sarà, se possibile, illustrata. Prevedere perciò di preferenza una chiavetta USB o un CD rom.

Un riassunto in inglese o in francese da 200 a 400 parole deve essere inviato a Claude Renaud: [email protected], prima del 15 giugno 2015. Il riassunto sarà sottoposto al Comitato scientifico per la decisione.

ISarebbe inoltre augurabile, per facilitare il lavoro dei traduttori, che l'intero testo sia in seguito disponibile prima dell'inizio della Conferenza e inviato in questo caso a Raymond Henry [email protected]

Iscrizioni

La domanda di iscrizione deve essere inoltrata prima del 30 giugno 2015 a Raymond Henry, ([email protected]) o per lettera: Raymond Henry, 124, Chemin de Provence, 84320 Entraigues sur la Sorgue.

Il costo d'iscrizione per gli uditori è di 100 euro e copre: il pasto di mezzogiorno e il pasto della sera del martedì, il pasto di mezzogiorno di mercoledì, il pasto di mezzogiorno di giovedì, gli aperitivi di mezza mattinata e del pomeriggio.

Il pasto di chiusura di giovedì sera (30 euro) è facoltativo e va aggiunto al costo d'iscrizione. Le visite in programma con il relativo trasporto e l'affitto della cuffia per la traduzione simultanea da noi prospettata sono riservate alle persone iscritte.

I partecipanti che abbiano presentato una comunicazione approvata dal Comitato scientifico beneficeranno d'un rimborso di 20 euro sul costo d'iscrizione.

Il versamento del costo d'iscrizione va fatto prima del 30 giugno 2015 a :

ASPTT AVIGNON, 795 route d'Aramon, 30133 Les Angles

Li informazioni per pagamenti internazionali (RIB Rilevamento d'identità bancaria) saranno inviati su richiesta.
In case of any problem with payment, please contact Jacques Coq, 04 90 25 86 93 or [email protected]

Attending as an observer

Persons who are not registered for the Conference will be admitted to the conference room as observers but will not be able to take part in the meals, transport and visits, or the simultaneous interpreting service.

For more information regarding the Conference:

Raymond HENRY
124, chemin de Provence
84 320 – Entraigues-sur-la-Sorgue
France
[email protected]

Edizione degli atti della conferenza

HEcco le linee guida per l'edizione degli atti della Conferenza. La pubblicazione dipende dalla collaborazione fra l'editore e il coordinatore degli atti della Conferenza internazionale di storia della Bicicletta. Aiuterete considerevolmente il lavoro di preparazione del coordinatore applicando fedelmente le seguenti direttive.

Testo

Il coordinatore inizia l'impaginazione inserendo solo il testo, in seguito include le immagini e le tabelle con le rispettive legende o didascalie. Appurato ciò, la vostra comunicazione dovrà contenere file separati per il testo, le illustrazioni, le descrizioni delle illustrazioni e le tabelle, se ce ne sono. Non inserite illustrazioni nei file di testo. Il file di testo è in Microsoft Word e deve contenere, lo ripetiamo, solo il testo e i riferimenti numerici delle note, le quali saranno collocate alla fine del testo.

La formattazione del testo sarà la più semplice possibile, con il solo capoverso per i nuovi paragrafi. Va esclusa qualsiasi altra forma di impaginazione.

Di solito esiste una grande differenza fra fra la comunicazione verbale e la versione scritta destinata ad essere pubblicata. Quest'ultima deve essere chiara, precisa e concisa. Il testo per la pubblicazione non deve superare le 10 pagine dattiloscritte con interlinea doppia.

Illustrazioni e descrizioni

Le illustrazioni devono essere le più chiare e ordinate possibili, preferibilmente in un file digitale, in formato jpg o tif. In alternativa sono accettate anche immagini di buona qualità su carta.

Il modo più conveniente per presentare la pubblicazione è quello di creare un file separato per ciascuna illustrazione, numerata in ordine progressivo "Fig. 1, Fig. 2" ecc. La posizione di ogni illustrazione deve essere naturalmente indicata nel testo inserendo "Fig. 1, Fig. 2" ecc. Un foglio a parte comprenderà i numeri delle illustrazioni , le didascalie corrispondenti e le fonti (da non dimenticare).

Note finali, riferimenti, ringraziamenti

E' molto importante che le fonti su cui si basa la relazione siano riferite in modo preciso nelle note. Un testo inviato per la pubblicazione senza tali riferimenti puo essere restituito per essere completato. Si prega di utilizzare il menù standard MS Word per Note/Riferimenti.

I ringraziamenti saranno collocati in una breve dichiarazione alla fine del testo.

Termine ultimo per l'invio dei testi da pubblicare :

I testi ei documenti devono essere inviati , in linea con queste linee guida entro 60 giorni dalla fine del Conferenza ICHC al seguente indirizzo per posta o via Internet:

Gary W. Sanderson, Coordinatore ICHC Pubblicazioni
63 Fells Road
Verona, NJ 07044-1126, USA
Email: [email protected] o [email protected]

Osservare il tempo specificato . E ' necessario garantire che il lavoro di ogni conferenza sono pubblicati prima del prossimo.