Preludio
Come preludio alla conferenza un giro Parigi-Avignone su dei velocipedi dell'epoca dei fratelli Olivier terminerà domenica 23 agosto, vigilia dell'apertura della Conferenza. Organizzazione: Associazione Storia della Bici Les Velos de Sologne. Contatti: Alain Cuvier: [email protected]). L'arrivo è previsto alla rotatoria del velocipede, nell'attuale Comune di Le Pontet, nel posto dove sono arrivati anche loro, i fratelli Olivier. In seguito i partecipanti saranno accompagnati e accolti ad Entraigues.
La conferenza — lunedì 24 agosto 2015 a giovedì sera 27 agosto
Ci auguriamo di dare a questo evento il carattere di convivialità e di semplicità che è proprio sia dei cicloturisti che degli abitanti di Entraigues.
La conferenza si svolgerà da lunedì 24 agosto 2015 a giovedì sera 27 agosto. La sala della conferenza si trova nel cuore della città, di fronte al palazzo comunale, a un centinaio di metri dalla fermata degli autobus, dalla stazione e da uno degli alberghi. In occasione della conferenza vi sarà allestita un'apposita mostra di biciclette e di manifesti antichi. Due giovani hostess anglofone saranno presenti in permanenza. Dell'organizzazione fanno parte anche una persona che parla tedesco e una che parla italiano. Un servizio di traduzione simultanea francese-inglese è in programma, ma dipenderà dalle sovvenzioni ottenute.
Il pasto di mezzogiorno e quello della sera di martedì, il pasto di mezzogiorno di mercoledì e il pasto di mezzogiorno di giovedì sono compresi nel prezzo d'iscrizione e saranno presi in comune. Il pasto di chiusura di giovedì sera è facoltativo. Ognuno sarà libero di occuparsi del proprio alloggio secondo i propri gusti. Per prudenza è meglio riservare con forte anticipo il proprio soggiorno dato che la regione è molto apprezzata dai turisti.
Registrazione
Le visite previste sono le seguenti.
1 – Visita al centro storico della cittadina di Entraigues con commento di Jean-Luc Barcelli, assessore alla cultura e storico locale.
2 – Visita al punto d'arrivo dei fratelli Olivier alla casa della loro famiglia in riva al Rodano, poi alla residenza della famiglia Olivier ad Avignone, oggi Camera di Commercio del Vaucluse, infine di sera al museo Domazan con cena al castello di Bosc che ospita il museo.
3 – Escursione a Pernes les Fontaines, città natale di Vélocio, con possibilità di fotografare il suo atto di nascita, quindi visita al museo provinciale della bici e, se possibile, anche alla collezione di biciclette da corsa del Sig. Lino Lazzerini a Cavaillon.
Il trasporto in autobus per la visita ai musei di Pernes e di Domazan sarà a carico dell'organizzazione.
Che fare dopo la conferenza
Coloro che lo richiederanno e che sono ciclisti tesserati il venerdì mattina potranno affrontare il “Gigante della Provenza”: il Monte Ventoux. Se saranno parecchi, potremmo prevedere per loro una salita speciale con medaglia commemorativa. Ma attenti, come aveva detto Raphael Géminiani a Ferdi Kluber: “Il Ventoux non è una montagna come le altre!”
La Provenza, nella quale si trova il Dipartimento del Vaucluse, è una regione molto apprezzata sia dai francesi come dagli stranieri per il suo sole, i suoi monumenti romani e medievali, la variabile bellezza dei suoi paesaggi nonché i prodotti agricoli del suo territorio: i vini delle Cotes-du-Rhone, tartufi, olio d'oliva, frutti e legumi in gran varietà.
Perché dunque non prolungare il soggiorno per visitare le più famose mete turistiche, che sono Avignone, Vaison-la-Romaine, Fontaine-de-Vaucluse, Roussillon con le sue terre color ocra, e tutti quei graziosi villaggi provenzali dove è piacevole vivere?
Perché non allargare l'orizzonte visitando altri siti prestigiosi o più discreti? Essi vi daranno, questo è sicuro, il desiderio di ritornarci!